Sebbene aumentino negli anni i tentativi di smettere di fumare, l’80% di chi ha tentato di smettere ha fallito.
Sarebbe falso non ammettere che fumare, in alcune situazioni, è utile e piacevole. Un fumatore sa com’è piacevole fumare una sigaretta dopo il caffè, o dopo pranzo o cena, dopo aver fatto l’amore o semplicemente come sfogo nei momenti di stress.
Purtroppo è un piacere mortale.
A livello mondiale, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) stima che il consumo di tabacco uccida attualmente quasi 8 milioni di persone ogni anno.
Un numero enorme se si pensa che l’Austria conta 8.955.000 abitanti e la Danimarca solo 5.772.000.
Mentre in Italia, ogni anno, muoiono, per cause legate al fumo, circa 83.000 persone all’anno.
Tenete conto che la città di Varese conta 80.560 abitanti e che Caserta ne ha 75.430.
E’ come se ogni anno nel mondo sparisca uno Stato e in Italia, una Città.
Tutti i fumatori hanno qualche storia da raccontare, per giustificarsi. Ogni fumatore porta ad esempio un loro parente o conoscente, o solo per sentito dire, di qualcuno che, pur fumando due pacchetti di sigarette al giorno, è arrivato all’età di 80 anni.
Questi sono solo casi sporadici e fortuiti, purtroppo non costituiscono la normalità
Sono solo dei casi rari, è irresponsabile nascondersi e giustificare la propria dipendenza, dietro questi casi, perché fumare è una tossico-dipendenza, la nicotina si lega agli stessi recettori dell’eroina!
Durante le sedute di Ipnosi per Smettere di Fumare utilizzo diversi metodi ipnotici e, tra questi, uno che è stato testato ed utilizzato su circa 2000 pazienti presso il Centro per le Tossicodipendenze dell’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino, ottenendo il 70% di risultati positivi.
Le sedute, in cui vengono utilizzate diverse tecniche ipnotiche, durano da un minimo di 3 incontri ad un massimo di 10 incontri nei casi più difficili.